Premio Area Cultura d’Impresa
llllllllllllllllllllllllllllllllll


LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL
Il Premio è stato assegnato a Neuron Guard per la capacità di coniugare ricerca medico scientifica e operatività allargando la visione dai casi specifici alle necessità più ampie di applicazione .
Il percorso attivato e soprattutto l’impatto potenziale di tale strumentazione acquisisce valore di innovazione sociale perché oltre alle funzioni intrinseche del dispositivo quali quelle di monitoraggio e diagnostiche permetterà una riduzione dei costi gestionali e welfare nonché innesco di produzioni alternative quali quelle eco-responsabile riducendo gli impatti e le emissioni.
Premio Area Cultura del Territorio
llllllllllllllllllllllllllllllllll


LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL
Il Premio è stato assegnato ad Y-BootPlan per la potenzialità di innescare coinvolgimento e far confluire le energie dei giovani dai 18 ai 30 anni in un modello operativo che implica in primis voler essere il “cambiamento che si vuole nel mondo”.
Il percorso integrato immaginato è il valore di innovazione sociale che viene riconosciuto all’Idea perché permetterà di sviluppare aree di conoscenza e partecipazione diretta dei giovani nelle comunità innescando cambiamento positivi a partire dalle micro – condivisioni .
Premio Area Cultura del Linguaggio Artistico
llllllllllllllllllllllllllllllllll



LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL
Il Premio è stato assegnato ad Officine Culturali per la capacità di immaginare e l’impegno a realizzare un modello di valorizzazione del patrimonio culturale che abbatte le barriere più importanti di una Società: le barriere sociali.
I percorsi di partecipazione innescati nell’ambito delle comunità coniugando l’ascolto e la progettazione diretta di percorsi di conoscenza dei contesti abitativi acquisisce valore di innovazione sociale per l’ulteriore valore generato dal progetto in sé ovvero : la possibilità data alle comunità di conoscere meglio se stesse attraverso la conoscenza della complessità storica e il lavoro di progettazione su futuri condivisi che apre la via ad un livello di accoglienza verso il pensiero degli “altri”.