PERCHÉ PARTECIPARE
Obiettivo:
- Rilanciare la “professionalità” in termini di supporto e contributo nuovo alle sfide del futuro;
- Identificare trend, aree di specializzazione e nuovi servizi trasversali ad alto valore di innovazione e sostenibilità globale che rispondano sia all’ interesse di sviluppo dei territori in cui si opera che alla crescita valoriale personale, professionale ed economica;
- Costruire con le nuove generazioni un Paese economicamente solido, sano dal punto di vista ambientale e culturale, aperto alle innovazioni e alle contaminazioni
Come:
- Condividere i temi e le sfide che Istituzioni ed Esperti presenteranno
- Partecipare ai tavoli di lavoro – professionisti e al tavolo Filiera:
Portando la propria esperienza e competenza di settore nella creazione della Road Map verso il 2030 basata su nuovi modelli operativi, filiere territoriali e in ottica di competitività globale ovvero:
- Declinare le sfide del Millennio ripensando e integrando le proprie competenze professionali per sostenere, collaborare, sviluppare i nuovi modelli di business, processi organizzativi, format territoriali…
- Riconoscere e identificare i trend (Simbiosi Industriale/Servizi, Intelligenza Artificiale, Ricerca e Sviluppo 4.0 …) imparando a valutare gli impatti sul proprio modello operativo;
- Ripensare, Connettere, Innescare, Comunicare risposte operative ed organizzative verso dipendenti – territori –clienti –investitori – istituzioni…;
- Partecipare alle linee di indirizzo di un piano di interazione glocale integrato: ovvero ripensare anche ai piani di Costi e Investimenti delle attività dei Professionisti (e in parallelo P.A. – Imprenditori – Enti … ) con impatti innovativi su quelli nazionali e globali per creare azioni nuove di cultura delle professioni nonché partnership di risposte imprenditoriali – istituzionali socialmente innovative.
Processo / Target:
I professionisti /ste che interverranno in questo processo concorreranno a costruire un percorso trasversale di crescita locale, sviluppo nazionale e risposte globali, forti della consapevolezza di nuove esigenze e infrastrutture utili a generare Innovazioni Sociali Professionali e Imprenditoriali che modificheranno velocemente il paradigma
- dall’attuale che vede in primis Economia – Politica – Cultura
- al futuro che vedrà Cultura (di Impresa – Territorio –Linguaggio artistico) – Politica – Economia.
innescando di fatto una nuova cultura operativa e competenze professionali in ottica trasversale, condivisa e comunicata – concentrata sull’ascolto dei fenomeni di cambiamento del Millennio e impostazione a monte degli impatti rispetto alle risposte adottate o da far adottare – e che farà coincidere l’interesse/bene delle nuove aziende/filiere agli interessi di “senso comune” delle Community.
