PERCHÉ PARTECIPARE
SIS dal 2012 lavora con Scuole secondarie superiori ed Università per sensibilizzare le giovani e i giovani sui temi e le sfide globali, condividendo strumenti che consentano loro di creare un proprio percorso di apprendimento e approfondimento attento agli impatti che le azioni possono generare come persona e come professionista.
Obiettivo:
- Costruire con le nuove generazioni un Paese economicamente solido, sano dal punto di vista ambientale e culturale, aperto alle innovazioni, alle contaminazioni e alle filiere globali.
- Innescare un processo formativo attraverso l’esperienza attiva di chi già opera quotidianamente
- Contaminare gli esperti con la visione di chi agisce o innesca i fenomeni di cambiamento
Come:
In quest’ottica stiamo invitando a SIAround sia i giovani delle scuole secondarie superiori che gli universitari che non hanno mai fatto un’esperienza di lavoro o di partecipazione attiva avranno il ruolo di Reporter/Mappers.
In una società abituata a dialogare sui Social Network gli studenti potranno sperimentarsi in un ruolo nuovo:
Secondarie Superiori saranno i Mappers dei Millennium Goals
- L’Arte di mappare fotograficamente o altro le idee di innovazione sociale raccontando in un modo diverso la loro visione di risposta alle sfide del Millennio che siano in ottica di città/comunità – impresa – pubblica amministrazione – ricerca – arte…
Università saranno Reporter della Road Map tavoli e Contaminatori
- parteciperanno ai tavoli in versione “ascolto” e report del lavoro dei tavoli
- contribuiranno ai lavori in veste di “contaminatori ” portando la loro visione e contribuiti aggiuntivi alle idee prodotte dai tavoli.
Processo / Target:
Gli studenti e le studentesse che parteciperanno a questo processo con i loro contributi entreranno de facto in un percorso di consapevolezza e nuovo modello di “essere imprenditori di se stessi” concorrendo con le loro idee e nuovi parametri e valori ad una crescita locale, sviluppo nazionale e sfide globali .
Gli esperti, e gli adulti dovranno lavorare molto per cambiare il paradigma :
- dall’attuale che vede in primis Economia – Politica – Cultura
- al futuro che vedrà Cultura (di Impresa – Territorio –Linguaggio artistico) – Politica – Economia
mentre l’anticipare modelli di collaborazione e condivisione di genere e intergenerazione attiverà contributi e opportunità tali da far accelerare i processi per cui l’interesse/bene delle nuove filiere coinciderà con gli interessi di “senso comune” delle Community grazie alla sensibilità e all’ascolto diverso che hanno innescato e innescheranno i fenomeni di cambiamento del Millennio e di cui i giovani sono spesso i portavoce.
