PERCHÉ PARTECIPARE
Obiettivo:
- Rilanciare il Ruolo del Sistema Ricerca nella Strategia di “Competività Sostenibile” Paese e Contributo alle sfide Globali
- Sviluppare nuovi modelli di ecosistema partendo dagli indirizzi attuali (multilevel – Open Source e Brevetti – finanziamenti pubblici e privati – valutazioni e ranking)
- Costruire con le nuove generazioni un Paese economicamente solido, sano dal punto di vista ambientale e culturale, aperto alle innovazioni e alle contaminazioni
Come:
- Condividere i temi e le sfide che Istituzioni ed Esperti presenteranno
- Partecipare ai tavoli di lavoro – Istituti, Centri di Ricerca …e al tavolo Filiera:
Portando la propria esperienza e competenza di settore nella creazione della Road Map verso il 2030 basata su nuovi modelli operativi e filiere territoriali vs competitività globale ovvero:
- Declinare le sfide del Millennio ripensando e integrando le proprie competenze professionali per sostenere, collaborare, sviluppare ricerche, prototipi, modelli che da un lato inneschino nuove regioni di ricerca e dall’altro sostengano il processo di innovazione dei business, dei processi organizzativi, dei territori
- Ricercare, condividere, comunicare: il ruolo e gli strumenti delle Università e Centri di ricerca nel percorso di innesco di consapevolezza – informazione – disseminazione verso dipendenti – territori – clienti – investitori – istituzioni
- Partecipare alle linee di indirizzo di un piano di interazione glocale integrato : ovvero ripensare anche agli Investimenti e Costi della Ricerca (e in parallelo Imprenditori – A. – Professionisti ) ed incidere su quelli nazionali e globali per creare opportunità di risposte culturali nonché imprenditoriali – professionali – istituzionali.
Processo / Target:
I/le professionisti/e della Ricerca ed Education nelle diverse aree e dimensioni che interverranno in questo processo concorreranno a costruire un percorso trasversale di crescita professionale, locale, sviluppo nazionale e risposte globali, forti della consapevolezza che nuove esigenze e infrastrutture, oltre che dati e analisi riviste e innovate, saranno utili a generare Innovazioni Sociali che modificheranno velocemente il paradigma
- dall’attuale che vede in primis Economia – Politica – Cultura
- al futuro che vedrà Cultura (di Impresa – Territorio –Linguaggio artistico) – Politica – Economia.
innescando di fatto un nuova cultura di ricerca ed education, condivisa, co-creata, comunicata e concentrata sull’ascolto dei fenomeni di cambiamento del Millennio e impostazione a monte degli impatti fondamentale per far coincidere l’interesse/bene delle nuove aziende/filiere agli interessi di “senso comune” delle Community.
